Centrali Rischi Finanziari e SIC

Centrale Rischi finanziaria

Centrali Rischi e SIC: ecco cosa sono, come funzionano, come sapere se si è stati segnalati negli elenchi dei cattivi pagatori e cosa fare per cancellarsi.

Compilazione Cambiale

esempio fac simile cambiale pagherò compilazione

Guida alla compilazione delle cambiali con spiegazione di tutti i campi che devono essere compilati sia nella cambiale pagherò che nella cambiale tratta. Con modello fac-simile di esempio su cui sono indicate tutte le varie voci che vanno compilate.

Sistemi di Informazioni Creditizie (SIC)

Sistemi di Informazioni Creditizie (SIC)

SIC – Sistemi di Informazioni Creditizie: ecco che cosa sono, cosa servono, come funziona la registrazione dei dati positivi e negativi, quali sono i tempi di cancellazione, come richiedere un visura, codice di deontologia.

Centrali Rischi Private

Centrali rischi private SIC

Che cosa sono Le centrali rischi sono dei sistemi informativi che raccolgono e gestiscono informazioni sulla posizione creditizia delle persone che ricorrono al credito. In Italia esistono due tipologie di centrali rischi: quelle pubbliche e quelle private. Nel caso delle centrali rischi private si parla di SIC, acronimo di Sistemi di Informazioni Creditizie. Per quanto…

Prestiti Cambializzati A Domicilio

Prestiti cambializzati a domicilio veloci

Prestiti cambializzati a domicilio sono una tipologia di finanziamento a cui possono accedere anche i cattivi pagatori, che permette di ottenere una somma di denaro direttamente al proprio domicilio, da rimborsare tramite il pagamento di cambiali.

Prestiti tra Privati con Cambiali

Prestiti tra privati con cambiali

Il prestito tra privati con cambiali è una particolare forma di finanziamento a cui possono accedere anche i cattivi pagatori, in cui si stipula un accordo tra due privati, senza bisogno di banche o finanziarie, e il rimborso avviene tramite il pagamento di cambiali.

Bollo Cambiale

Imposta o marca da bollo cambiali

Imposta di bollo su cambiale: ecco cos’è, a cosa serve, come calcolare il valore e l’importo della marca da bollo da applicare sulle cambiali.

TAN e TAEG: cosa sono e come si calcolano

TAN TAEG definizione significato calcolo

Cosa sono TAN e TAEG nei prestiti e nei finanziamenti? Ecco il significato dei due termini, la definizione, la differenza tra i due tassi, la formula per il calcolo.

Cambiale: cos’è e come funziona

Cambiale significato definizione cosa è

Spesso ai cattivi pagatori vengono proposti prestiti cambializzati. Vediamo quindi che cosa sono le cambiali e come funzionano le due tipologie di cambiale (cambiale tratta e cambiale pagherò).

Cattivi Pagatori Affitti

Cattivo pagatore affitto

Si può essere segnalati come cattivo pagatore quando si pagano in ritardo una o più mensilità dell’affitto di casa?

Visura CRIF

Visura CRIF online

Visura al CRIF: che cos’è, come richiederla online per persona fisica o azienda, quanto costa, tempistiche.

Elenco Cattivi Pagatori CAI

Cattivi pagatori elenco CAI Centrale Allarme Interbancaria

L’Elenco CAI (Centrale Allarme Interbancaria) è un archivio con dati e informazioni su assegni e carte di pagamento irregolari.

Cattivi Pagatori Banca d’Italia

Cattivi Pagatori Banca Italia

Come sapere se si è stati segnalati nel registro della Centrale Rischi della Banca d’Italia? Come accedere ai dati? Come fare a cancellarsi?

Cattivo Pagatore Per Quanto Tempo Dura?

Cattivo pagatore durata

Per quanto tempo si rimane nelle liste dei cattivi pagatori una volta che è avvenuta la segnalazione? La durata prima della cancellazione varia a seconda dei casi.

Cattivo Pagatore: quando?

Quando si diventa cattivo pagatore

Quando e come si diventa un cattivo pagatore? Ecco tutti i casi che possono portare all’iscrizione negli elenchi dei cattivi pagatori.

Cattivi Pagatori: chi sono?

Cattivo pagatore definizione chi è

Chi sono i cattivi pagatori? Se dovete chiedere un prestito o un finanziamento e la banca vi dice che siete un cattivo pagatore, ecco cosa intende.