
Centrali Rischi e SIC: ecco cosa sono, come funzionano, come sapere se si è stati segnalati negli elenchi dei cattivi pagatori e cosa fare per cancellarsi.
Abbiamo creato questa guida con informazioni utili e consigli per chi è stato segnalato come cattivo pagatore. Quella della segnalazione come cattivo pagatore è una situazione in cui si ritrovano, oggigiorno, sempre più persone, siano essi privati, liberi professionisti, lavoratori autonomi o aziende. Solitamente si viene a conoscenza del fatto di essere stati iscritti nelle liste dei cattivi pagatori quando ci si reca in banca o presso una società finanziaria per richiedere un prestito. Non tutti sanno, infatti, che le banche, gli istituti di credito e le finanziarie, prima di accordare un prestito, un mutuo o un finanziamento a chi ne fa richiesta, per prima cosa controllano la posizione del richiedente presso le così dette "Centrali Rischi", o "SIC". Si tratta di banche dati, che possono essere private o pubbliche, che raccolgono informazioni sulaffidabilità creditizia dei soggetti. In questi elenchi dei cattivi pagatori vengono raccolti e archiviati, per tempi prestabiliti dalla legge, i dati finanziari dei soggetti che nel recente passato hanno avuto ritardi o problemi nel rimborsare le rate dei prestiti o dei finanziamenti ricevuti. Per questo motivo, chi viene iscritto nei registri dei cattivi pagatori, può avere parecchie difficoltà ad ottenere un prestito.Nelle varie sezioni di questo sito approfondiremo numerose tematiche collegate a questo argomento, fornendo spiegazioni semplici e comprensibili a tutti di che cosa siano gli elenchi dei cattivi pagatori, come funzionano, per quanto tempo si rimane iscritti, dopo quanto è possibile richiedere e ottenere la cancellazione, cosa fare per riuscire ad ottenere ugualmente un finanziamento. Analizzeremo inoltre le principali centrali rischi italiane.
Che cosa sono Le centrali rischi sono dei sistemi informativi che raccolgono e gestiscono informazioni sulla posizione creditizia delle persone che ricorrono al credito. In Italia esistono due tipologie di centrali rischi: quelle pubbliche e quelle private. Nel caso delle centrali rischi private si parla di SIC, acronimo di Sistemi di Informazioni Creditizie. Per quanto…